Il core business di Italcementi è rappresentato dalla produzione e commercializzazione di cemento e - attraverso la controllata Calcestruzzi- di calcestruzzo preconfezionato e aggregati.
La categoria dei cementi tradizionali è costituita da prodotti indicati per specifiche tipologie costruttive: dalle infrastrutture viarie e marine alle pavimentazioni civili e industriali, dalle dighe ai pozzi estrattivi, fino al più comune utilizzo per l’edilizia.
La categoria dei cementi bianchi è costituita da prodotti realizzati con uno specifico processo produttivo e utilizzati per opere architettoniche ad alto valore estetico. La qualità di tali prodotti è ampiamente riconosciuta anche sul mercato internazionale, in particolare quello europeo.
I prodotti green eco.build sono una nuova gamma di soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale e all'economia circolare, capaci di rispondere alla crescente richiesta del mercato.
A fianco dei cementi tradizionali, Italcementi offre una gamma di soluzioni anche per la rigenerazione degli edifici, con leganti, calci naturali, malte e rasanti, prodotti che offrono qualità, costanza e facilità di messa in opera. In particolare, è stata sviluppata una gamma di prodotti green, capaci di rispondere alla crescente richiesta del mercato di soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale.
Grande importanza nell’offerta di Italcementi hanno i prodotti, le applicazioni e le soluzioni innovative sviluppate nei laboratori delle sede situata nel parco scientifico e etecnologico del Kilometro Rosso di Bergamo, anche attraverso una stretta collaborazione con alcuni tra i più importanti architetti o i principali centri di ricerca universitari, come ad esempio i.power RIGENERA per la rigenerazione delle infrastrutture.
Infine, Italcementi, insieme a Calcestruzzi,produce e commercializza soluzioni particolari per il mondo del design, con prodotti per la realizzazione di oggetti di arredo per esterni e interni grazie al cemento per il design.
Dichiarazione ambientale di prodotto EPD
Italcementi segue l’approccio ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) per valutare e comunicare la sostenibilità ambientale dei suoi prodotti. LCA è uno strumento utilizzato per valutare il potenziale impatto ambientale di un prodotto; dall'estrazione delle materie prime, alla produzione, all'utilizzo, fino all'eliminazione del prodotto stesso una volta divenuto rifiuto. La Dichiarazione ambientale di prodotto EPD (Environmental Product Declaration) è un documento che descrive gli impatti legati al ciclo di vita di un prodotto secondo le linee guida delle norme UNI EN ISO 14040 e le regole specifiche per la categoria di prodotto PCR (Product Category Rules).
Italcementi fornisce LCA e/o EPD dei suoi prodotti al fine di comunicare in modo trasparente gli impatti associati e di consentire una loro valutazione nell'ambito dei CAM (criteri ambientali minimi) per le gare di appalto pubbliche e nei protocolli di valutazione della sostenibilità delle costruzioni ovvero, LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e i protocolli GBC Italia, UNI/PdR 13.1:2015 nota come protocollo ITACA e BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method).