Il ruolo (ad)attivo di soluzioni in calcestruzzo cool e drenanti

Isole di calore: il contributo delle pavimentazioni in calcestruzzo

Le enormi distese di superfici costruite dell’ambiente urbano, la carenza di spazi verdi, la concentrazione di attività umane/industriali, l’uso intensivo di energia e trasporti, con le conseguenti emissioni di GHG, sono i principali responsabili di un surriscaldamento sempre più marcato delle città rispetto alle aree suburbane o rurali, fenomeno microclimatico noto come “isola di calore urbana”.

L’incremento delle temperature medie dell’aria nelle aree metropolitane urbanizzate può arrivare fino a 3°C e oltre, mentre l’escursione termica tra giorno e notte può raggiungere i 12°C. Inoltre, durante le ore notturne, le superfici e i suoli di colore scuro restituiscono una quota significativa di energia termica che produce un riscaldamento ininterrotto. Le strade, i marciapiedi in asfalto, le coperture scure degli edifici rappresentano gran parte della superficie esposta all’irradiazione solare. In particolare, l'asfalto utilizzato per la pavimentazione stradale, avendo una bassa albedo e un’alta capacità termica volumetrica, dà luogo a elevatissime temperature superficiali, che possono raggiungere oltre 60°C nelle giornate estive più calde.

Che ruolo possono avere le pavimentazioni in calcestruzzo per contenere questo fenomeno

Leggi l'articolo sul blog Italcementi.

Ufficio Stampa

Italcementi Via Stezzano, 87
24126 Bergamo
Italia